Si è svolto il 25 aprile a Roma, nel suggestivo scenario di Villa Sublime l’evento «Incontra la Repubblica Dominicana» promosso dall’associazione Promueve RD con il patrocinio del Ministero del Turismo (Mitur) della Repubblica Dominicana.
Il giorno della Liberazione Italiana è stato il giorno scelto per fare un tuffo nella Cultura Dominicana in Italia attraverso un programma ricco di proposte culturali e d’intrattenimento: conferenze, gastronomia, mostre di arte e moda, esibizioni artistiche hanno trasportato più di 600 partecipanti nell’isola.
Le attività si sono sviluppate in due piani della villa: Il Piano Nobile ha ospitato gli oratori delle previste conferenze tematiche con la apertura della Presidente di Promueve RD Mirtha Racelis Mella.
Le conferenze
Dopo gli Inni Nazionali Italiano e Dominicano e l’intervento introduttivo della Presidente, l’Ambasciatore della R.D. presso la Santa Sede Luis Emilio Montalvo ha dato inizio alle varie esposizioni delle Conferenze.
L’ambasciatore Montalvo ha passato in rassegna gli aspetti culturali che possono essere una perfetta cornice per rendere un viaggio non solo divertente ma anche culturalmente ricco, come ad esempio i reperti storici del passato coloniale della capitale Santo Domingo. Ha poi ceduto la parola al reverendo padre José Ramón Santana per l’illustrazione degli importanti siti religiosi esistenti, fra i quali la Prima Cattedrale edificata nel nuovo mondo.
L’addetta culturale dell’Ambasciata della R.D. in Italia, Luisa Auffant, ha portato il saluto dell’Ambasciatore Tony Raful Tejada che attualmente è in viaggio fuori dall’Italia per impegni di lavoro.
Le bellezze naturali e le opportunità che la Repubblica Dominicana offre sul piano turistico e sul piano degli investimenti sono state illustrate dalla direttrice dell’Ufficio Turistico della R.D. in Italia Neyda Garcia Castillo, che ha fornito ai presenti in modo esaustivo e preciso una interessante scheda politica, demografica e fisica del Paese.
La gastronomia
A parlarci della Gastronomia Dominicana, è stata la giovane Chef dominicana residente in Italia Joayda Herrera, la quale ha illustrato l’evoluzione della cucina del suo paese di origine con le gustose contaminazioni dei piatti tradizionali con l’insuperabile qualità dei prodotti italiani. Il talento della Chef era stato fortemente apprezzato nel corso della sua brillante partecipazione alla 7a edizione di MasterChef Italia.
La musica e il ballo
La Repubblica Dominicana è anche Musica e Ballo, per questo tra i relatori della conferenza ha partecipato la ballerina ed insegnante internazionale di bachata, Noura, che ha spiegato come la Bachata si stia affermando nel mondo anche adattandosi ai gusti dei diversi pubblici presso i quali viene proposta.
L’ultimo intervento è stato riservato al cinema, attraverso le parole del regista, sceneggiatore e produttore indipendente Fabrizio Borni, che ha vissuto per molti anni nella Repubblica Dominicana. Borni ha illustrato la crescita del cinema e al tempo stesso vantato la presenza sull’Isola Caraibica di molteplici set naturali.
Il Cinema e lo Spettacolo
Il regista e la Presidente di Promueve RD hanno poi premiato tre rappresentanti della cultura Italo-dominicana del Cinema e dello Spettacolo. L’attrice e presentatrice Denny Méndez che nel 1996 divenne la prima ed unica Miss Italia di origine dominicana. L’attore Miguel Gobbo Diaz, protagonista insieme a Claudio Amendola della serie televisiva Rai «Nero a metà» della quale è in corso la terza stagione. E infine l’attore e mental coach Valerio Rota Vega, che si è fatto apprezzare nel 2021 interpretando il personaggio del bounty killer nel cortometraggio western «Redemption» del regista Emiliano Ferrera, che può essere visto su Amazon Prime nel film «Oro e Piombo» dello stesso regista.
Al culmine delle conferenze la Chef Joayda Herrera ha deliziato i palati dei presenti con una degustazione di alcune sue creazioni culinarie trasportando, attraverso il senso del gusto, ogni presente all’isola caraibica.
Gli spazi espositivi
Come parte del programma culturale, nei locali adiacenti il salone delle conferenze, sono state allestite delle esposizioni.
Una sala ha ospitato una mostra dedicata delle sorelle Mirabal, con un abito di Romery López, ispirato al fiore della Cayenna (ibisco) come simbolo della femminilità e del sangue versato dalle nostre eroine durante la dittatura di Trujillo, e alcuni quadri dell’artista dominicano residente a New York Gérman Pérez.
Nelle altre si potevano ammirare i costumi tipici «Cocotales» dell’artista plastico Jhan Páez e «Taíno Soy» della Stilista Internazionale Giannina Azar.
A completare l’esposizione ricca e multiculturale vi erano due costumi tipici del carnevale e una suggestiva e variopinta mostra d’arte di un collettivo di artisti dominicani emergenti tra quali Carlos Grant, Terrero e Ana Henriquez.
Nel piano Garden di Villa Sublime si è svolta la parte artistico sociale con la presentazione della talentosa Stephanie Barry e il Djs Sets dei DJs La Panchuela, Frank y Amelie.
Il Folklore e il Carnevale Dominicano
Nella sala stands di diverso genere: Turismo, Libri, Formazione e Associazionismo. Esibizioni Artistische di Folklore, Merengue, Bachata e animazione, senza dimenticare i riconoscimenti assegnati ai membri della comunità che meglio si sono distinti.
Le performance folkloristiche e di Merengue, grazie alla partecipazione direttamente dalla Germania dell’ambasciatrice del Merengue Loris Boltz in collaborazione con Willy ballerino e coreografo di fama internazionale del duo «Willy e Noura», di Yuddy Moreta e Francisco Felix componenti del «Gruppo Areito».
Per rivivere la magia del carnevale dominicano la sensazionale esibizione del Gruppo di Carnevale Los Bandoleros con los Diablos Cojuelos ed a seguire la eccellente performance di bachata fusion dominicana eseguita dalla coppia di ballerini, coreografi e maestri di ballo internazionali Willy e Noura.
Nel corso dell’evento, con esibizioni canore e di ballo hanno fatto la loro artisti di genere urbano, come Marysthell Polanco «La Polanco», Amaurys Rosario «Byb Twin», Diony Esteban Cayetano Guerrero «Lirico Callejero».
Un ringraziamento particolare va alle nostre istituzioni governative, patrocinatori, sponsor, media partners e tutti coloro che hanno collaborato per la buona riuscita della manifestazione:
Presidenza della Repubblica Dominicana, Ministero del Turismo (MITUR), Ambasciata della Repubblica Dominicana presso lo Stato Italiano, Ambasciata della Repubblica Dominicana presso la Santa Sede, Index, Caribbean Route, Cigarros Don Porfirio, Global Integration Lis, Confdominicana, Studio Legale Internazionale Solorzano & Partners, Iberoamerica Viaggi, Mery Sartoria Express, De Extremo a Extremo, Fiesta, Radio Quisqueya, Radio El Sonero, Entre Mujeres y un Clavel, Etno Milano TV, Fe y Alegria Italia, Matayaya Ristopub, Kaydee Eventi Trucca Bimbi, Natur Hair spa.
Per ultimo ma non meno importante un ringraziamento a tutti coloro che ci hanno sostenuto con la loro presenza all’evento, arrivando a Roma da diverse parti d’Italia: dal Veneto alla Lombardia, dal Lazio e la Campania fino alla Sicilia.